Cantù 12-13 ottobre 2013. Manualità, un gioco da ragazzi è stata ospite della Riva 1920 alla Festa del Legno, organizzata dall’azienda stessa.
Per l’occasione abbiamo organizzato due laboratori speciali di falegnameria che hanno ospitato qualche centinaio di famiglie con bambini e ragazzi: eravamo proprio dentro il laboratorio della Riva 1920, nel suo cuore pulsante, dove ci hanno accolto grandi tavoli professionali e giganteschi macchinari a riposo, che hanno attratto tanti giovanissimi intenzionati a scoprirne di più.
Sabato 12 ottobre i bambini hanno realizzato il “Taccuino misurino” da appendere, su progetto di Carlo Lischetti, che ha anche guidato il laboratorio: due tavolette di legno di misura da incollare e inchiodare e alle quali applicare il block notes, la molletta ferma metro e la matita nel suo apposito occhiello.
Domenica è stata la celebrazione del traforo: bambini e ragazzi, muniti a turno dell’archetto d’ordinanza, sono stati seguiti dai tre esperti animatori Ferdinando Carrino, Mimmo Cascino e Tarcisio Riva, che li hanno introdotti nell mondo del taglio manuale e della decorazione con il traforo. Non solo, grazie a lamine sottilissime di legno pregiato fornite, come tutto il materiale, dalla Riva 1920, si sono scatenati con tutta la loro forza creativa nella realizzazione di speciali puzzle e sculture tridimensionali.
In questi due bellissimi pomeriggi, aiutati anche da Simone Bolzonaro e Alessandro Broggi della Riva 1920 che ci hanno affiancato nel lavoro con i giovanissimi, abbiamo potuto anche registrare con soddisfazione l’entusiasmo dei genitori.
Non sono stati pochi, le mamme e i papà, quelli che hanno abbandonato in un angolo giacca, borsetta e cellulare e sono venuti nello spazio di Manualità, un gioco da ragazzi a lavorare fianco a fianco, progettando, inventando e lavorando, insieme a noi e ai loro ragazzi.
Manualità, un gioco da ragazzi: a volte anche per grandi!
I.B.