Il tirassegno è uno degli sport più antichi e diffusi fra tutti i popoli del mondo, qui lo proponiamo in versione Lunapark, con tiro al barattolo, in una realizzazione facile ed economica che ha il vantaggio di essere comodamente riponibile in poco spazio quando non è in uso. Di aspetto assai simile ad un teatrino per burattini consiste in una specie di scatola montata su cavalletti pieghevoli.
Perché l’intero bersaglio non finisca a terra ai primi colpi le sue gambe debbono essere stabili e robuste ed il risultato si ottiene facendone un profilato a T con due listelli di legno duro incollati e spinati.
La sommità dei listelli si impernia nelle pareti del teatrino ed un fermo a compasso di buona qualità provvede a tenerle aperte. Se il bersaglio si usa su un prato può risultare utile inserire nei piedi un puntale che entrando nel terreno li blocchi in posizione.
Le dimensioni indicate nell’elenco dei materiali non sono vincolanti e sono studiate per un bersaglio di sei barattoli di misura media da colpire da una distanza di due o tre metri; variando gettata di tiro, numero e misura dei barattoli, il bersaglio potrà farsi più o meno grande.

Il tiro al barattolo è costituito da una parete di fondo, in faesite o simili, due pareti ed un frontale di compensato, una tavola di base che regge il portapalle che sporge in avanti ed è aperto dai fori di alloggiamento dei proiettili e da una panchetta addossata al frontale su cui stanno i barattoli che, colpiti, le cadono dietro.
Le quattro pareti si uniscono con listelli d’angolo incollati e inchiodati.
I fregi che rivestono il frontale hanno anche lo scopo di irrobustirlo.
La finitura a smalto, di colori vivaci, rende il bersaglio più visibile e lo protegge dalle intemperie.

Cosa occorre
Gli attrezzi
Sega per tagli diritti, seghetto alternativo, martello, trapano, cacciaviti.
I materiali
Legno duro:
- 4 gambe 20x65x750 mm;
- 4 rinforzi 20x20x700 mm.
Abete o multistrato:
- 1 base 20x200x700 mm;
- 1 portapalle 20x150x440 mm;
- 4 listelli d’angolo 20x20x450 mm;
- 1 panchetta portabarattoli 15x100x450 mm;
- 2 piedi per la panchetta 15x100x100 mm.
Faesite, masonite o compensato spessore sui 5/6 mm:
- 1 frontale 700×700 mm;
- 1 retro 700×600 mm;
- 2 pareti 200×700 mm.
Ed inoltre:
- Fregi a piacere;
- 6 lattine;
- 2 fermi a compasso
- 4 bulloni con quadro sottotesta M8x40 mm con dadi a farfalla e rondelle;
- stracci;
- elastici;
- viti e chiodi;
- smalto o vernici.
Come costruire il tiro al barattolo

Costruire le palle
I proiettili sono formati da un’anima di stracci stretta fra elastici tagliati da una vecchia camera d’aria e rivestita con strisce di mollettone, tagliate e cucite più o meno come il rivestimento delle palle da tennis.
