Borse fai da te: realizziamo tre borse in stoffa, con feltro e pannolenci.
Tre idee per realizzare simpatiche borsette di stoffa fai da te, con tessuto tipo jeans o con il feltro.
Borse fai da te in stoffa

La flessibilità d’uso del feltro ci permette di creare non solo oggetti decorativi, ma anche funzionali alla vita di ogni giorno, come questa bellissima, simpatica borsetta con chiusura a bottone. Vediamo come realizzare una borsa con tessuto.

Che cosa occorre:
- Porzione di tessuto di feltro;
- forbici;
- metro da sarta;
- ago e filo per cucito;
- bottoni;
- pennarello acrilico.
Borse fai da te stoffa: come procedere




Maniglia e bottoni





Con lo stesso sistema possiamo ricreare diverse borsette di stoffa fatte a mano.
Borse fai da te di stoffa: coi jeans
I tuoi jeans sono rovinati o semplicemente non ti piacciono più? Non buttarli! Con qualche cucitura ed alcune decorazioni puoi trasformarli in una borsa utile e capiente, con tasche esterne per l’agenda ed il telefonino. E puoi realizzare diverse borsette jeans, con vecchi pantaloni di colori diversi 🙂







Come fare una borsa di stoffa tipo feltro

Questa borsa fai da te in feltro è morbidissima, divertente, utile per mille occasioni. Non è esattamente una borsetta in tessuto, ma è realizzata in un materiale facile da lavorare: il feltro. Diventa un accessorio insostituibile per ogni momento della giornata. La realizzazione è estremamente semplice e adatta anche per chi di cucito non si intende affatto. Il risultato: una borsetta pannolenci o feltro.

Occorrente per borse in feltro fai da te:
- un pezzo di feltro color panna spesso circa 5 mm di dimensioni 400×700 mm;
- un paio di forbici ben affilate;
- un pennarello indelebile a punta media;
- spilli e ago;
- un rocchetto di filo bianco panna;
- macchina da cucire.

Riferendosi al cartamodello, disegnare sul feltro due quadrati per il fronte/retro della borsa, due rettangoli per i fianchi più uno della stessa misura per il fondo e due rettangoli lunghi e stretti per i manici. Se si desidera ottenere una borsa più ampia, ingrandire le misure segnate in proporzione. Per questa operazione utilizzare il pennarello nero indelebile (non sbava sul feltro).

Dopo aver disegnato tutte le sagome, ritagliare con le forbici i vari pezzi, seguendo le tracce lasciate in precedenza sul feltro.

Assemblare i diversi pezzi tenendoli insieme con gli spilli. Per dare alla borsina maggior consistenza, può essere utile procedere con una prima imbastitura a mano.

Una volta strutturata la borsetta in feltro, con la macchina da cucire, ripassare le imbastiture, avendo cura di tenersi ad una distanza di circa 1 cm dai bordi così da lasciare la cucitura ben visibile.
Per il posizionamento dei manici, applicare le due strisce sottili all’interno del fronte e del retro della borsa e fissarle semplicemente con due cuciture orizzontali e parallele, anch’esse ben visibili.
Le nostre 3 borsette fai da te sono pronte.
Creare borse non è stato poi così difficile 🙂