Borse fai da te | 3 idee per farle a mano

borse fai da te

Borse fai da te: realizziamo tre borse in stoffa, con feltro e pannolenci.

Tre idee per realizzare simpatiche borsette di stoffa fai da te, con tessuto tipo jeans o con il feltro. 

Borse fai da te in stoffa

borse fai da te

La flessibilità d’uso del feltro ci permette di creare non solo oggetti decorativi, ma anche funzionali alla vita di ogni giorno, come questa bellissima, simpatica borsetta con chiusura a bottone. Vediamo come realizzare una borsa con tessuto.

Che cosa occorre:

  • Porzione di tessuto di feltro;
  • forbici;
  • metro da sarta;
  • ago e filo per cucito;
  • bottoni;
  • pennarello acrilico.

Borse fai da te stoffa: come procedere

tagliare la stoffa
Ricaviamo dal feltro un “foglio” rettangolare di almeno 700×500 mm. Utilizziamo il metro da sarta per aiutarci nelle misure.
Dalla porzione rettangolare ne ricaviamo una quadrata da 500×500 mm, che costituirà la base per la realizzazione della borsetta. Conserviamo lo scarto perché ci servirà in seguito.
Pieghiamo su se stesso il feltro in modo da ottenere un triangolo rettangolo isoscele.
borse fai da te stoffa
Ripieghiamo verso l’interno gli angoli di base, con lati di circa 100 mm, e uniamo i due lati utilizzando ago e filo. In questo modo abbiamo ottenuto le chiusure laterali della borsetta. Gli altri due angoli servono a completare la borsetta: uno viene ripiegato verso l’interno per irrigidire la borsetta, l’altro fungerà da risvolto di chiusura.

Maniglia e bottoni

Dalla porzione rettangolare precedentemente ottenuta ricaviamone un’altra da 500×50 mm, con la quale realizziamo la maniglia della borsetta.
Pieghiamo il feltro e la cuciamo lungo tutto il profilo “aperto” utilizzando ago e filo robusto. In questo modo rinforziamo la maniglia che fissiamo, sempre utilizzando ago e filo, ai fianchi della borsetta, nascondendo i punti di giuntura con grandi bottoni neri.
Con le forbici apriamo un’asola per il bottone di chiusura della borsetta, in prossimità del vertice del risvolto anteriore a triangolo.
Infine applichiamo il bottone di chiusura con ago e filo sul lato frontale della borsetta.
Con lo stesso sistema possiamo ricreare diverse borsette di stoffa fatte a mano.

Borse fai da te di stoffa: coi jeans

I tuoi jeans sono rovinati o semplicemente non ti piacciono più? Non buttarli! Con qualche cucitura ed alcune decorazioni puoi trasformarli in una borsa utile e capiente, con tasche esterne per l’agenda ed il telefonino. E puoi realizzare diverse borsette jeans, con vecchi pantaloni di colori diversi 🙂

Borse fai da te jeans
Borse fai da te jeans
Materiali: un paio di vecchi jeans, cordoncino, perline, filo di ferro, bottoni, decorelli Power Pritt, ritagli di feltro, colori per stoffa, pennelli, forbici, colla universale e per stoffa.
Eliminiamo le gambe tagliando i jeans all’altezza del cavallo: la parte con le tasche si presta per essere trasformata in una pratica borsa.
Chiudiamo la base cucendola con filo robusto: possiamo farlo a mano, ma la macchina per cucire garantisce un risultato migliore.
Disegniamo sul feltro le sagome delle farfalle di diverse misure e ritagliamole. Troviamo una disposizione piacevole ed incolliamole al tessuto con colla per stoffa. Incolliamo i bottoni, in riga sui passanti ed a forma di fiore sulle tasche.
Tagliamo tre pezzi di cordoncino della stessa lunghezza, quindi formiamo una treccia tenendoli bloccati ad un’estremità con una molletta.
La treccia dev’essere abbastanza lunga da poter essere inserita nei passanti in modo che ne rimanga una porzione sufficiente a costituire la tracolla. Assicuriamo i due capi con una spirale di perline.

Come fare una borsa di stoffa tipo feltro

borse fai da te feltro

Questa borsa fai da te in feltro è morbidissima, divertente, utile per mille occasioni. Non è esattamente una borsetta in tessuto, ma è realizzata in un materiale facile da lavorare: il feltro. Diventa un accessorio insostituibile per ogni momento della giornata. La realizzazione è estremamente semplice e adatta anche per chi di cucito non si intende affatto. Il risultato: una borsetta pannolenci o feltro.

Occorrente per borse in feltro fai da te:

  • un pezzo di feltro color panna spesso circa 5 mm di dimensioni 400×700 mm;
  • un paio di forbici ben affilate;
  • un pennarello indelebile a punta media;
  • spilli e ago;
  • un rocchetto di filo bianco panna;
  • macchina da cucire.
Cartamodello borsa in feltro

Riferendosi al cartamodello, disegnare sul feltro due quadrati per il fronte/retro della borsa, due rettangoli per i fianchi più uno della stessa misura per il fondo e due rettangoli lunghi e stretti per i manici. Se si desidera ottenere una borsa più ampia, ingrandire le misure segnate in proporzione. Per questa operazione utilizzare il pennarello nero indelebile (non sbava sul feltro).

Dopo aver disegnato tutte le sagome, ritagliare con le forbici i vari pezzi, seguendo le tracce lasciate in precedenza sul feltro.

Con un pennarello indelebile, disegnare sui pezzi di feltro avanzati dalla realizzazione della borsina, sagome di fiori stilizzati e cerchi di diverse dimensioni e ritagliarli con forbici affilate.

Assemblare i diversi pezzi tenendoli insieme con gli spilli. Per dare alla borsina maggior consistenza, può essere utile procedere con una prima imbastitura a mano.

Cucire una borsa. Sovrapporre le sagome in ordine decrescente, alternando cerchi e fiori. Con ago e filo, fissarle tra di loro e successivamente applicarle alla borsina.

Una volta strutturata la borsetta in feltro, con la macchina da cucire, ripassare le imbastiture, avendo cura di tenersi ad una distanza di circa 1 cm dai bordi così da lasciare la cucitura ben visibile.

Per il posizionamento dei manici, applicare le due strisce sottili all’interno del fronte e del retro della borsa e fissarle semplicemente con due cuciture orizzontali e parallele, anch’esse ben visibili.

Le nostre 3 borsette fai da te sono pronte.
Creare borse non è stato poi così difficile 🙂

3.8/5 - (6 votes)

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here