Creazioni con frutta secca

frutta secca

Simpatiche figure di frutta secca che ornano la tavola

Chi ha detto che la frutta secca dovete solo mangiarla? Con noci, arachidi, fichi, prugne (e altro) potete realizzare dei simpatici personaggi e originali alberelli.

L’omino
Per l’’’omino” procuratevi: 1 noce per il viso, 10 albicocche per il busto, 6 prugne per le gambe, 2 datteri per i guanti, 2 fichi per capelli e berretto. Infilzate la frutta secca su stecchi da spiedino in modo da formare la figura iniziando dal corpo e aggiungendovi poi braccia e gambe.

L’albero
Per realizzare l’albero vi occorrono alcuni stuzzicadenti (per i rami), un paio di forbici, uno spiedino di legno (per il fusto), un tappo di sughero e delle arachidi: anche qui divertitevi a infilzare tutta la frutta e soprattutto…non mangiatela durante il lavoro!

La frutta secca è il materiale da utilizzare per la realizzazione dell’albero e dell’omino. La sua morbidezza e i suoi colori la rendono adatta per queste composizioni: basta modellarla e collegarla con qualche stecco.

 L’alberello di frutta secca

Realizzate l’albero infilando delle arachidi sugli stecchini che formano i rami. Questi li inserite trasversalmente su altre arachidi piazzate lungo uno spiedino che fa da tronco.

Il corpo dell’omino

Per realizzare l’ometto infilate, in uno stecco di legno per spiedini, le albicocche secche, poste di piatto, e magari in scala (le più piccole a partire dall’alto) per simulare la forma del busto.

  1. Disegnate sulla noce, con il pennarello nero, gli occhi, il naso e la bocca del pupazzetto e infilate la noce sulla punta dello spiedino.
  2. Per realizzare le braccia usate uno spiedino più corto. Vi disponete due albicocche e i datteri che fungono da “guanti”. Infilzate poi lo spiedino facendolo passare in un’albicocca del busto.
  3. Per i “capelli” usate mezzo fico tagliato per il lungo (partendo dalla parte opposta al picciolo), lo rivoltate e lo appoggiate sulla noce: la polpa sembra proprio un’acconciatura con i riccioli!
  4. Anche il piccolo “berretto” si realizza tagliando a metà un fico, svuotandolo e appoggiandolo sui “capelli” con la parte a punta rivolta verso l’alto.
5/5 - (1 vote)

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here