Ci manda queste foto l’abbonato alla rivista Far da sé Franco Carrara di Padova che, al momento di rinnovare l’abbonamento alla rivista per un altro anno, si è ricordato di averle scattate durante le vacanze estive a Cesuna sull’Altipiano di Asiago. Ammirato per l’impegno e la serietà con cui bambini e ragazzi affrontavano il lavoro manuale di tanti piccoli falegnami in erba, era rimasto per ore a guardarli lavorare con seghe e trapani a mano, con morsetti e martelli, con raspe e carta vetrata.

Veramente ammirevole questa struttura e l’organizzazione dello spazio e del modo di lavorare: in fila sul robusto piano di lavoro ci sono due file di trapani a colonna funzionanti a manovella (in pratica dei girabacchini), mentre al centro campeggiano le cassette con gli attrezzi a cui gli utensili manuali sono assicurati con uno spago rosso affinché siano usati in modo appropriato solo sul bancone.
è evidente la serietà di bambini e ragazzi che, seguiti con occhio vigile ma senza invadenza dagli adulti, portano avanti il lavoro senza distrazioni e chiacchiere, nella massima concentrazione.

Ci fa piacere scoprire l’esistenza di realtà come “Legnoinsieme” e di tutte le persone che vi si impegnano e le appoggiano, che dimostrano di conoscere l’importanza del lavoro manuale per una più autentica e corretta crescita personale dei ragazzi.