Come costruire un arco e frecce utilizzando semplici materiali
Vediamo come costruire un arco di legno fai da te!

C’è tutto il sapore dell’avventura con arco e frecce tra le mani. È facile sentirsi un giovane pioniere o calcare le gesta di un pellerossa alla scoperta della natura; e poi bastano pochi e semplici materiali per costruire un arco con frecce tutto vostro.
Gli utili rametti
Se vi capita di fare una passeggiata nei boschi o in campagna procuratevi dei rametti di legno abbastanza duro ma flessibile allo stesso tempo: quelli di nocciolo e di frassino sono i più indicati. I rametti devono essere lunghi almeno 150 cm e ve ne occorrono tre: uno per l’arco e due per le frecce. Per costruire l’arco non è necessario essere provetti falegnami, bastano alcuni piccoli intagli e… l’aiuto di mamma o papà specialmente quando dovete usare un coltellino per asportare la corteccia e praticare le piccole incisioni sul legno.
Con il cartoncino
Un foglio di cartoncino rigido serve per realizzare la coda delle frecce (che le fa volare diritte), mentre i turaccioli costituiscono la protezione per le loro punte. In questo modo non correte il pericolo di causare danni involontari al gatto o al… nonno. Tenete sempre a mente che l’arco può essere un gioco pericoloso e sebbene la punta delle frecce è resa innocua dai turaccioli, non scagliatele mai su persone e animali, nemmeno contro fiori e oggetti fragili. Per divertirvi potete costruirvi un semplice bersaglio da fissare a un albero o al muro della stanza o del terrazzo: vi sentirete lo stesso dei novelli arcieri.

Realizzare l’arco
- Praticate, a circa 3 cm da ciascuna estremità del rametto (senza togliere la corteccia) due intagli profondi alcuni millimetri. Attenzione al coltellino: fatevi aiutare, in questo lavoro, da un adulto.
- Legate lo spago su ogni tacca, effettuando più giri e fermando con un nodo di sicurezza. Lo spago deve essere ben teso in modo da piegare il bastone fino ad ottenere un arco alto 120 cm.
- A metà dell’arco, avvolgete più giri di nastro isolante (o semplice nastro adesivo colorato). Questo vi permetterà, tutte le volte che impugnate l’arco, di tenerlo ben saldo tra le mani senza scivolamenti.
Realizzare le frecce
- Dopo aver verificato l’impugnatura e la tensione della corda, potete costruire le frecce nella quantità che volete. Pulite i ramoscelli che diventeranno le frecce asportando completamente la corteccia. Praticate con il coltellino, a una estremità della freccia, un’incisione a croce. Servirà per alloggiarvi il pennacchio di carta rigida. Occhio alla lama!
- Prendete un cartoncino e tagliatelo in modo da ottenere un quadrato con il lato di 10 cm. Piegate il quadrato, con precisione, lungo una diagonale.
- Ripiegate anche lungo l’altra diagonale e inserite il cartoncino nel taglio a croce praticato sulla parte estrema della freccia: fungerà da alettone durante il volo.
- Ripiegate anche lungo l’altra diagonale e inserite il cartoncino nel taglio a croce praticato sulla parte estrema della freccia: fungerà da alettone durante il volo.