Giocampus: la libertà del “Fare”

Dal 2004, tutte le estati, da giugno a settembre, c’è un luogo dove i bambini imparano in libertà a conoscere e coltivare ortaggi, piante e fiori locali, e a lavorare con le mani il legno e materiali riciclati; le sole regole: “fare” e “provare a fare”. Ci troviamo a Parma, al centro estivo del Giocampus www.giocampus.it, sviluppato da un’alleanza educativa tra soggetti pubblici e privati.

 

I bambini sono impegnati nell’ORTO e anche nella FALEGNAMERIA, nata inizialmente dalla normale esigenza in un orto di avere importanti strumenti di lavoro e di apprendimento, come i cartellini per segnare le varietà seminate o i bastoni sorreggi piante, e che lentamente si è trasformata in una attività autonoma, dove i bambini costruiscono ciò che vogliono utilizzando gli strumenti (martello, chiodi, seghetti) generalmente a loro preclusi.

Si lavora e si gioca con legni di ogni forma e misura, per costruire o trasformarli in giocattoli oppure in oggetti fantasiosi e dai nomi e forme curiose tra seghe e martelli si può stimolare la fantasia e sperimentare la manualità creativa con il legno, veder realizzate della proprie idee, lavorare sui propri errori e sulla fiducia in se stessi.

«COLTIVIAMO RAPP-ORTI– RACCOGLI-AMO– EMOZIONI » è il motto che accompagna queste estati piene di vita e di idee, così racconta Beppe Boselli, la guida di questo progetto sostenuto anche da Manualità un gioco da ragazzi.


 

5/5 - (1 vote)

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here